
Leonardo da Vinci
e la lingua della pittura in Europa
2022, cm 17 x 24, xxvi-492 pp. con 59 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t.
ISBN: 9788822267955
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autori
- Materiali (1)
Il volume presenta gli Atti di due convegni internazionali dedicati alla lingua della pittura di Leonardo da Vinci in occasione del V centenario della morte. I contributi spaziano dall'opera figurativa agli scritti, individuando nel lessico il filo conduttore e il terreno di confronto di discipline diverse (storia dell'arte e del restauro, filologia e storia della lingua): il dialogo che così si sviluppa, tra tecnica artistica e denominazione, coinvolge la circolazione di forme e modelli nella tradizione precedente e in quella successiva, dai ricettari medievali ai trattati del cinque e seicento, tra Italia e Francia.
Margherita Quaglino
Margherita Quaglino è ricercatrice a tempo determinato e docente di Storia della lingua italiana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Ha pubblicato saggi su poesia e prosa del Novecento (Caproni, Pavese, Fenoglio); sul lessico della cucina tra Otto e Novecento; sulla lingua dell’ottica antica, con particolare riferimento agli autografi di Leonardo da Vinci; sta curando l’edizione di un volgarizzamento trecentesco del De aspectibus di Alhazen. Gli studi sul senese antico, sulla questione della lingua e sulla fortuna della Commedia nel Cinquecento sono confluiti nel volume: «Pur anco questa lingua vive e verzica» (Firenze, 2011).
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.