
Una fabula mystica nel Seicento italiano
Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611)
2020, cm 17 x 24, xviii-322 pp.
ISBN: 9788822266804
- Sinossi
- Recensioni (15)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il volume presenta la Vita della Madre Suor Maria Maddalena de’ Pazzi fiorentina, edita nel 1609 grazie alle consorelle della monaca e a Vincenzo Puccini, governatore e confessore del monastero di Santa Maria degli Angeli in Firenze. Questo studio– in continuità con le fondamentali letture di Giovanni Getto, di padre Giovanni Pozzi – intende valorizzare, come mai fino ad ora, questa prima impresa editoriale, dimostrando come i manoscritti originali contenenti le Estasi di Santa Maria Maddalena siano stati recepiti in modo quasi integrale già nel Seicento.
- 05/09/2020 | Valdichiana Oggi (la medesima segnalazione è stata pubblicata anche su Arezzo Ora) · (segnalazione web)
- 22/09/2020 | L'Osservatore Romano
- 16/11/2020 | Corriere del Ticino
- 17/11/2020 | www.osservatore.ch - n. 46 (14 novembre 2020) · (recensione web)
- 01/02/2021 | Riscontri
- 14/02/2021 | Archivo Teológico Granadino
- 25/07/2021 | Church History and Religious Culture
- 20/12/2021 | COLLECTANEA FRANCISCANA
- 02/01/2022 | Teresianum
- 13/01/2022 | Lettere Italiane
- 07/02/2022 | Corriere del Ticino
- 21/02/2022 | La Rassegna della Letteratura Italiana
- 10/05/2022 | Fogli
- 27/11/2022 | Saeculum Christianum
- 10/04/2023 | "Revue de l'histoire des religions" 2023/1 (Tome 240)
Laura Quadri
Laura Quadri svolge attualmente il Dottorato di ricerca in , Letteratura e Civiltà italiana presso l’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera italiana (USI); è redattrice della “Rivista di Storia e Letteratura Religiosa”; e pubblicista presso Communicatio Ecclesiae (ComEc), su mandato della Diocesi di Lugano. Dal 2020, recepisce anche la Borsa di ricerca cantonale, per la categoria "Ricercatori esordienti". Nel 2013 ha conseguito il Bachelor of Arts in Letteratura e linguistica italiana e Scienze religiose presso l’Università di Zurigo (UZH); nel 2015 ha ottenuto il Master of Arts in Diritto canonico ed ecclesiastico comparato presso la Facoltà di Teologia di Lugano; nel 2018 la licenza de iure canonico presso la Facoltà di Diritto canonico San Pio X a Venezia; consegue nello stesso anno il Master of Arts in , Letteratura e Civiltà italiana presso l’Università della Svizzera italiana. La sua ricerca in corso riguarda la mistica barocca e la ricezione delle Estasi maddaleniane in Italia e in Europa nei secoli XVII-XVIII, delle quali sta curando un’edizione storica. - (maggio 2020) -