
Bruno nel XXI secolo
Interpretazioni e ricerche
2012, cm 17 x 24, xiv-236 pp.
ISBN: 9788822261786
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
All’inizio del XXI secolo è fiorita una ricca stagione di studi dedicati al Nolano. Edizioni critiche e traduzioni di testi, indagini sulla fortuna, nuove interpretazioni e ricerche biografiche, monografie su aspetti peculiari del suo pensiero sono l’esito di un multiforme percorso di studio che ha visto affiancarsi varie generazioni di studiosi. Il volume illustra alcune delle prospettive di ricerca che si sono aperte negli ultimi anni e contiene una bibliografia bruniana dal 2001 al 2010.
Michele Ciliberto, Premessa • Simonetta Bassi, Introduzione • Maurizio Cambi, Giordano Bruno e gli usi molteplici della combinatoria lulliana • Marco Matteoli, Immaginazione, conoscenza e filosofia: l’arte della memoria di Giordano Bruno • Annarita Angelini, Bruno: tra enciclopedia, architettura, memoria e metodo • Simonetta Bassi, Giordano Bruno e le traduzioni • Salvatore Carannante, «Questi furori ... non son oblio». Entusiasmo, memoria e razionalità negli Eroici furori • Maria Pia Ellero, La poesia e il tempo. Le due poetiche dei Furori • Rosanna Camerlingo, ‘Dark ladies’: natura e poesia nei Sonetti di Shakespeare e negli Eroici furori di Bruno • Saverio Ricci, La brunistica italiana nell’Ottocento. Note su Domenico Berti • Bibliografia bruniana 2001-2010, a cura di M. E. Severini • Indice dei nomi.