
Il vero giardiniere coltiva il terreno
Tecniche colturali della tradizione italiana
2009, cm 17 x 24, xvi-178 pp. con 109 fig. n.t. di cui 36 a colori e 13 tavv. f.t. a colori.
ISBN: 9788822259318
- Sinossi
- Recensioni (22)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Confortato dalla lunga esperienza dell’autore, questo libro svolge il tema della conservazione dei giardini con uno sguardo attento alle tecniche antiche, e in particolare a quelle della tradizione italiana. L’attenzione è concentrata sul valore dell’uomo e della sua abilità artigiana, in un concetto di giardino dell’uomo che torni a essere tale attraverso le modalità della sua coltivazione; un giardino ‘biologico’ dove il binomio uomo-natura ritrovi la sua ferace identità e il vantaggio reciproco.
- 12/11/2009 | Giornale della Libreria
- 29/11/2009 | Archimagazine
- 29/11/2009 | Calabria Ora
- | Ville e Giardini
- 03/12/2009 | Venerdì di Repubblica (Il)
- 21/12/2009 | Liberal
- 11/01/2010 | Gardenia
- 23/02/2010 | Giardinaggio
- 25/02/2010 | ACER
- 10/03/2010 | Floricultore (Il)
- 31/03/2010 | Corriere del Sud (Il)
- 12/04/2010 | Gazzetta del Mezzogiorno (La)
- | Elle
- 18/04/2010 | Brescia Oggi
- 20/04/2010 | Quotidiano di Bari
- 21/04/2010 | Agricoltura
- 02/05/2010 | Alias (Il Manifesto)
- 02/05/2010 | Ville & Casali
- 12/05/2010 | Informatore Botanico Italiano
- 08/06/2010 | Vita in Campagna
- 21/06/2010 | Paysage
- 07/06/2017 | Sherwood
Massimo de Vico Fallani
Massimo de Vico Fallani è nato a Roma nel 1947. È stato funzionario architetto della Soprintendenza ai Monumenti di Firenze e Pistoia (1980-1986) e di quella Archeologica di Roma (1986-2008) con l’incarico di direttore dei parchi e giardini. Coordina il Corso di Restauro di Parchi e Giardini storici della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della ‘Sapienza,’ Università di Roma. È autore di diversi progetti di restauro di giardini storici e sistemazione di parchi archeologici, e ha pubblicato numerosi studi sulla storia dei giardini pubblici di Roma e sulle tecniche di conservazione dei giardini di interesse artistico e storico. - (ottobre 2019) -