
Per la costruzione dell'Unità d'Italia
Le corrispondenze epistolari Brioschi-Cremona e Betti-Genocchi
2009, cm 15,5 x 21, xxxviii-284 pp.
ISBN: 9788822258960
- Sinossi
- Recensioni (1)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
L’Unità d’Italia produsse una benefica liberazione di energia, incrementando le opportunità per gli studiosi, agevolati nello scambio di rapporti scientifici. Nelle scienze matematiche, in particolare, l’Italia arrivò a occupare uno dei primi posti in Europa. Le lettere tra Brioschi e Cremona e tra Betti e Genocchi, che vanno dagli anni Cinquanta all’ultima parte del XIX secolo, illustrano al massimo grado processi scientifici e iniziative politico-istituzionali che si svilupparono al tempo della formazione del nuovo stato unitario italiano.
Nicla Palladino
Nicla Palladino, dottore di ricerca, è stata titolare di assegni di ricerca e attualmente è professore a contratto di Didattica della Matematica all’Università di Salerno. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi nel settore della storia e della didattica delle matematiche dove ha utilmente impiegato anche le sue competenze in matematica applicata e informatica.
Franco Palladino
Franco Palladino, storico delle scienze matematiche ed esperto in didattica della matematica, è stato professore ordinario all’Università di Salerno. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato lo studio dell’Ars Analytica dal Cinquecento all’Ottocento, la catalogazione e lo studio di strumenti e modelli matematici prodotti tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni Trenta del Novecento e la pubblicazione di fondi epistolari di particolare rilievo per la storia delle scienze matematiche.
Anna Maria Mercurio
Anna Maria Mercurio è titolare di un assegno di ricerca presso l’Università di Salerno, opportunità che ha colto producendo consistenti articoli, a carattere storico, in cui ha saputo utilizzare anche le sue competenze di natura algebrica.