
Hiram Powers a Firenze
2007, cm 17 x 24, xvi-176 pp. con 7 figg. n.t. e 18 tavv. f.t.
ISBN: 9788822256478
- Sinossi
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
La scultura di Hiram Powers (1805-1873), vissuto per oltre trent’anni a Firenze, si sviluppa fra sensibilità neoclassica e istanze realistiche suggerite sia dall’opera di Lorenzo Bartolini che dalla storia dell’America contemporanea. I saggi, le fotografie, le testimonianze raccolte in questo volume in occasione del bicentenario della nascita, ripropongono un personaggio che pose Firenze e il marmo della Toscana al centro della produzione artistica ed esportò oltreoceano, con le statue ed i busti, un modello culturale di grande successo.
Caterina Del Vivo
Caterina Del Vivo ha lavorato molti anni all’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” ed è attualmente responsabile dell’Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux. Ha redatto e pubblicato inventari e cataloghi, ha curato carteggi ed edizioni testuali. Si è dedicata in particolare allo studio biografico di personaggi femminili dell’Ottocento e del Novecento: fra le sue pubblicazioni in questo ambito ricordiamo La moglie creola di Giuseppe Montanelli. Storia di Lauretta Cipriani Parra (Pisa 1999). Da anni approfondisce aspetti e figure della cultura ebraica degli ultimi due secoli, soprattutto attraverso lo studio delle carte d’archivio della famiglia Orvieto; recentemente ha curato la valorizzazione di archivi di artisti del secolo XIX vissuti a Firenze, come lo scultore americano Hiram Powers. Dal 2004 coordina per l’Associazione Nazionale Archivisti Italiani (ANAI) la collana di piccole guide agli archivi toscani sconosciuti o nascosti “Quaderni di Archimeetings”. Per l’editore Olschki ha pubblicato “Il Marzocco”. Carteggi e cronache fra Ottocento e Avanguardie 1896-1913 (1985) e l’autobiografia di Laura Orvieto Storia di Angiolo e Laura (2001).