
Storia biomedica del tarantismo nel XVIII secolo
2006, cm 17 x 24, xxiv-324 pp.
ISBN: 9788822255082
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Viene ricostruita la storia delle dottrine naturalistiche e mediche che nel ’700 tentarono di decifrare il fenomeno di possessione rituale conosciuto con il nome di tarantismo. Unendo analisi rigorosa delle fonti e snodo appassionante della narrazione storica, si stabilisce per la prima volta la portata di un vasto dibattito scientifico in cui medici, filosofi e naturalisti, di fronte a un fatto apparentemente spettante al dominio della tossicologia e della fisiologia, ne svelarono l’origine culturale inaugurando la fase aurorale della clinica psichiatrica.
Gino L. Di Mitri
Gino Leonardo Di Mitri è nato a Brindisi nel 1957. Laureato all’Università di Lecce in Filosofia Teoretica con una tesi sulla logica delle scienze sociali in Theodor W. Adorno e in Karl R. Popper, si è poi perfezionato all’Università di Padova. Ha quindi conseguito il Diplôme d’Etudes Approfondies in Storia della Medicina all’Université de Genève e il Dottorato di Ricerca in Storia della Scienza all’Università di Bari. Specialista del pensiero e delle pratiche nelle scienze naturali del '700, attualmente fa parte del Dipartimento di Studi Storici dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università di Lecce.