
Musica e identità nobiliare nell’Italia del Rinascimento
Educazione, mentalità, immaginario
Historiae Musicae Cultores, vol. 95
2003, cm 17 x 24, xii-324 pp. con 12 tavv. f.t.
ISBN: 9788822251800
Aggiungi a «I miei volumi»
- Sinossi
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il ruolo e la funzione della musica nella formazione etica ed intellettuale del gentiluomo è indagato analizzando una ricca messe di fonti non musicali (trattatistica sul comportamento, novellistica, epica, lirica), in buona parte sfuggite all’attenzione degli storici della musica. L’intento è quello di rivendicare alla disciplina musicale, nella sua duplice dimensione di teoria e di prassi, un ruolo specifico nella costruzione dell’identità nobiliare tra Cinque e Seicento.