
Il Conservatorio di musica di Palermo nel contesto italiano ed europeo
2022, cm 17 x 24, xiv-420 pp. con 35 figg. n.t., 31 es. mus. e 24 tavv. a colori f.t. con CD-Audio
ISBN: 9788822267986
- Sinossi
- Recensioni (4)
- Autori
- Materiali (1)
Il Conservatorio di musica di Palermo nasce nel 1617 come istituzione benefica sul modello dei conservatori napoletani per assistere i bambini orfani o abbandonati (‘spersi’). Nel corso del Settecento assume come scopo primario l’insegnamento musicale. Nel 1866 diventa statale; nel 1917 il convitto viene abolito, ponendo fine a tre secoli di tradizione assistenziale. Questo volume ripercorre alcuni momenti significativi della sua storia e di quella di altre consimili istituzioni, attraverso quindici saggi di autori italiani e stranieri.
Il CD-Audio allegato contiene brani di Gaetano Donizetti e Antonio Pasculli eseguiti dall’Orchestra sinfonica “V. Bellini” del Conservatorio di Palermo provenienti da manoscritti conservati presso la Biblioteca del Conservatorio.
Anna Tedesco
Anna Tedesco insegna Storia del teatro musicale nell’Università di Palermo. È autrice di numerosi lavori dedicati all’opera italiana del Seicento (tra cui il volume Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale palermitano) e alla recezione dell’opera francese in Italia nell’Ottocento. Le sue ricerche recenti vertono sui rapporti musicali tra Italia e Spagna nel XVII secolo, nel duplice senso delle influenze drammaturgiche e del mecenatismo dei viceré spagnoli in Italia. Sta preparando l’edizione critica dell’Egisto di Francesco Cavalli per la serie Francesco Cavalli: Opere (Kassel: Bärenreiter, 2012–). - (settembre 2016) -
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.