
Al di qua del Faro
Consolo, il viaggio, l'odeporica
- Sinossi
- Recensioni (9)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il saggio è incentrato su un essenziale e onnipresente nucleo ispiratore della scrittura di Consolo, un significante maggiore riscontrabile in ogni suo romanzo e racconto: il viaggio. Viaggio reale e metaforico, attraversamento della Sicilia e della sua storia, recupero della memoria dei viaggiatori del passato e delle loro opere, allusione al percorso esistenziale ed alle sue prove.
- 11/07/2021 | Valdichiana Oggi (la stessa segnalazione è uscita anche su Goloso e Curioso - web) · (segnalazione web)
- 24/10/2021 | La Repubblica
- 15/11/2021 | Leggere Tutti · (recensione web)
- 18/11/2021 | La Sicilia
- 01/12/2021 | Letteratitudine
- 02/01/2022 | La Sicilia
- 19/01/2022 | Avvenire
- 13/02/2022 | Giornale di Sicilia
- 12/04/2022 | La Sicilia
Dario Stazzone
Dario Stazzone è dottore di ricerca in Italianistica (Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo) ed ha insegnato Retorica presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. I suoi articoli e saggi, apparsi su «Belfagor», «Sinestesie», «Otto/Novecento», «Oblio», «Quaderns d’Italià», «Annali della Fondazione Verga», «Nuova Prosa», «Arabeschi» e «Diacritica» riguardano Pietro Bembo, Michelangelo poeta, il secentista Francesco Guglielmini, Verga, Capuana, De Roberto, Carlo Levi, Addamo, Pasolini, Luzi, Sciascia, Bufalino, Consolo ed Attanasio. Ha pubblicato due monografie su Levi, Geometrie della memoria nella poesia di Carlo Levi (2012) e Il romanzo unitario dell’infinita molteplicità. Carlo Levi e il ritratto (2012). A sua cura sono state ripubblicate le monografie artistiche di Federico De Roberto. È presidente del comitato catanese della Società Dante Alighieri.