
La grandezza delle capitali nel dibattito dei riformatori illuministi
Napoli, Parigi, Londra
2021, cm 17 x 24, xiv-150 pp.
ISBN: 9788822267566
- Sinossi
- Recensioni (6)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento la grandezza delle città capitali fu soggetta a un’accentuata e continua crescita, alimentata sia dalle ricchezze che vi si andavano accumulando, a seguito della espansione delle attività mercantili, sia dalla popolazione che esse vi attraevano. Contemporaneamente, si sviluppò un esteso dibattito, che vide la più ampia partecipazione dei riformatori illuministi e costituisce l’oggetto di questa ricerca, sui vantaggi e svantaggi di cui la grandezza delle città poteva essere causa.
- 15/06/2021 | Concorso Letterario Grottammare · (recensione web)
- 27/06/2021 | Valdichiana Oggi (la stessa segnalazione è uscita anche su "Goloso e Curioso") - Web · (segnalazione web)
- 22/08/2021 | Avvenire
- 22/08/2021 | Libero
- 08/09/2022 | "History of Economic Thought and Policy" (n. 1-2022)
- 03/11/2022 | Archivio Storico Italiano · [Renato Pasta]
Giorgio Simoncini
Giorgio Simoncini si è laureato a Roma in architettura nel 1954. Sino alla fine degli anni Sessanta ha contemporaneamente svolto attività professionale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica e attività di assistente di Storia dell’Architettura. In quel periodo ha inoltre vinto un concorso internazionale per il progetto del Monumento di Auschwitz-Birkenau, infine realizzato nel 1967 in collaborazione con lo scultore Pietro Cascella. A partire dal 1969 ha avuto incarichi di insegnamento di tipo storico che poi, a partire dal 1976, ha esercitato in qualità di professore ordinario. Ha inoltre svolto attività di ricerca nel campo sia dell’architettura sia della città e del territorio, con particolare riferimento ai periodi del Rinascimento e dell’Illuminismo. Dal 1997 al 2002 ha infine insegnato Storia del Paesaggio nell’ambito della “Scuola di specializzazione per la progettazione del paesaggio” della Università la Sapienza di Roma.