
Epistemologia storico-evolutiva e neorealismo logico
2021, cm 17 x 24, xxiv-574 pp. con 1 fig. b/n n.t.
ISBN: 9788822267504
- Sinossi
- Recensioni (14)
- Autore
- Materiali (2)
- E-book
Un’epistemologia storico-evolutiva intrecciata con un programma di ricerca basato sul neo-realismo logico costituisce una proposta innovativa che taglia, trasversalmente, il tradizionale dibattito epistemologico contemporaneo, recuperando una complessa ed articolata tradizione di pensiero che spazia dalla tarda scolastica medievale fino ai contributi presenti nella fenomenologia husserliana e nella riflessione di Bachelard per il quale «la scienza istruisce la ragione». Questo è il progetto di un nuovo razionalismo critico in grado di individuare i «nuclei di apoditticità» presenti entro le scienze.
- 28/04/2021 | Convenzionali
- 26/05/2021 | Radio Svizzera · (presentazione radiofonica)
- 29/08/2021 | Il Manifesto
- 29/08/2021 | Il Manifesto
- 11/10/2021 | Concorso Letterario Grottammare · (segnalazione web)
- 28/10/2021 | Avvenire
- 17/11/2021 | Il Cittadino
- 13/02/2022 | Revue Philosophique
- 14/02/2022 | Gramsci Oggi
- 17/02/2022 | Materialismo Storico
- 01/09/2022 | Physis 1.2022
- 07/03/2023 | Per la Filosofia - Anno xxxix · N. 115 Maggio · Agosto 2022 (Serra Editore)
- 07/05/2023 | Dialogo Filosofico
- 20/07/2023 | Il Protagora (pp. 291-32)
Fabio Minazzi
Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia della scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria si è formato con Ludovico Geymonat e Mario Dal Pra per poi svolgere il dottorato con Evandro Agazzi (Fribourg, Svizzera) e Jean Petitot (Paris). Dirige, da quando lo ha fondato, nel 2009, il Centro Internazionale Insubrico in cui si conservano una trentina di Archivi storici e una decina di Biblioteche d’Autore della filosofia italiana contemporanea. Autore di più di cento volumi (tra monografie e curatele) e di 600 saggi, studi, note, etc. (apparse anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo, cinese) ha approfondito, in particolare, il problema del realismo, quello dell’oggettività della conoscenza, la tradizione del razionalismo critico europeo ed italiano, la filosofia della shoah e i problemi della didattica della filosofia.