
Chiese e musica a Lucca
Dalle dotazioni rinascimentali alle soppressioni napoleoniche
2021, cm 17 x 24, 3 tomi di xx-1346 pp.
ISBN: 9788822267221
- Sinossi
- Recensioni (8)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Frutto di un’estesissima ricerca sui materiali documentari relativi alle istituzioni ecclesiastiche lucchesi, il lavoro ricostruisce la storia delle dotazioni musicali nelle chiese e oratori intra moenia (organi e cantorie, esecutori e maestri di cappella) parallelamente alle modalità e finalità di impiego, dalle realizzazioni tardo-quattrocentesche alle alienazioni del periodo napoleonico. Un vasto corpo centrale di schede sulle singole istituzioni è preceduto da un’introduzione generale e seguito da un articolato esame comparativo.
- 02/09/2021 | La Gazzetta di Lucca
- 10/10/2021 | La Nouvelle Vague
- 11/10/2021 | Concorso Letterario "Città di Grottammare - Franco Loi" · (segnalazione web)
- 12/10/2021 | Il Menestrello · (recensione web del dr. Pietro Acquafredda)
- 22/11/2021 | La Gazzetta di Lucca
- 23/11/2021 | La Nazione (Lucca)
- 08/12/2021 | Informazione Organistica e Organologica
- 22/08/2022 | Renaissance and Reformation / Renaissance et Réforme 45.1 (Winter 2022)
Fabrizio Guidotti
Fabrizio Guidotti svolge un’intensa attività di ricerca incentrata sulle tradizioni storico-musicali lucchesi e sull’arte organistica e organaria in Italia. Tra le pubblicazioni: «Il ridotto di quelle che maritar non puonsi». Documenti lucchesi per una storia della musica nei monasteri femminili, in Florilegium Musicae. Studi in onore di Carolyn Gianturco, Pisa 2004; Hausmusik. La pratica musicale nella dimora lucchese del tardo Settecento, in Le dimore di Lucca. L’arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato Unitario, Firenze 2007; «Musiche annue ed avventizie» in una città d’antico regime. Lucca al tempo dei primi Puccini, Lucca 2012; Arte organistica versus arte organaria. Spinte pratiche e pulsioni ideali nell’Ottocento lucchese, in Contributi per la storia dell’arte organaria e organistica in Italia, Venezia 2012; Un musicista di nome Giacomo Puccini compie trecento anni, «Codice 602», N.S., III, 2012; I capricci di Bernarduccio. Aneddoti, umori e costume nel diario musicale di Giacomo Puccini senior, Lucca 2013; Impresariato musicale e strategie di committenza nelle chiese lucchesi del Settecento, «Codice 602», N.S., VI, 2015; Giacomo Puccini organista. Il contesto e le musiche, Firenze 2017 (curatela). - (marzo 2017) -