
Ius Leopardi
Legge, natura, civiltà
2016, cm 17 x 24, v-112 pp.
ISBN: 9788822264749
- Sinossi
- Recensioni (11)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Nella prospettiva degli studi di Law and Literature, i saggi accolti nel volume indagano le idee di Leopardi su forme di governo antiche e moderne, sulla legge naturale e il rapporto tra natura e diritto, sul disordine normativo e la frammentarietà degli ordinamenti, a partire dallo Zibaldone e nei loro riflessi creativi. Un’alleanza tra competenze letterarie e giuridiche, volta a delineare un quadro non privo di originalità nel panorama del diritto sette-ottocentesco e per molti versi ancora attuale.
- 22/12/2016 | Libero
- | Sole 24 Ore (Il) - Domenica
- 13/02/2017 | 2Righe.com
- 08/03/2017 | Almanacco della Scienza
- 17/12/2017 | Esperienze Letterarie
- 17/12/2017 | Studi e Problemi di Critica Testuale
- 30/01/2018 | Dialogo Filosofico
- 31/01/2018 | Oblio
- 28/02/2019 | Modern Language Review
- 06/06/2019 | Logos
- 27/08/2019 | Rassegna della Letteratura Italiana
Laura Melosi
Laura Melosi insegna Letteratura italiana presso l’Università di Macerata, dove dirige la Cattedra Giacomo Leopardi. Si occupa di letteratura e civiltà dell’Ottocento, con particolare attenzione alle forme del Classicismo e alle poetiche del Romanticismo, al genere epistolare, agli archivi femminili. È autrice di numerosi contributi leopardiani, tra cui un commento alle Operette morali. Per i tipi di Olschki ha curato, anche in collaborazione, diverse edizioni di lettere d’autore (Carteggio Giordani-Vieusseux, 1997; Leopardi nel Carteggio Vieusseux, 2001; Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia, 2019), e i volumi Leopardi a Firenze (2002), L’identità italiana ed europea tra Sette e Ottocento (2008), Traiano Boccalini tra satira e politica (2015), Ius Leopardi. Legge, natura, civiltà (2016). - (settembre 2019) -