
Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria». Atti e memorie
Vol. LXXIX-LXXX. 2014-2015 (N.S. - LXV-LXVI). Giornata di Studi in memoria di Francesco Adorno
2016, cm 17 x 24, 342 pp.
ISBN: 9788822264466
- Sinossi
- Materiali (1)
Nota del Presidente. ~ Pier Luigi Rossi Ferrini, Ricordo di Francesco Adorno. ~ Valdo Spini, Per Francesco Adorno. ~ Jean Luc De Paepe, Francesco Adorno et l'UAI. ~ Enrico Spagnesi, Francesco Adorno all'Accademia "La Colombaria". ~ Cosimo Ceccuti, «I Fatti» e la «Nuova Antologia». ~ Sandro Rogari, Francesco Adorno e la Società Toscana per la Storia del Risorgimento. ~ Emilio Capannelli, Adorno e il progetto Archivi delle personalità della cultura fra Otto e Novecento. ~ Luigi Zangheri, Francesco Adorno all'Accademia delle Arti del Disegno. ~ Claudio Cesa, Francesco Adorno, professore fiorentino. ~ Alessandro Linguiti, Francesco Adorno, la filosofia antica e l'insegnamento. ~ Antonio Carlini, Platone e la promozione degli studi sul platonismo. ~ Maria Serena Funghi, Borsa di studio finanziata dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in memoria di Francesco Adorno: Presentazione. ~ Valeria Piano, Nuove linee di ricerca sul Papiro di Derveni. ~ Riccardo Fubini, Francesco Adorno e i suoi contributi sull'umanesimo italiano del Quattrocento. ~ Elena Giannarelli, Adorno e il mondo dei cristiani: una strana curiositas. ~ Maria Serena Funghi, Le poesie di Francesco Adorno ~ Massimo Giontella, Riccardo Fubini, Sacra rappresentazione, teatralità, allegoria politica. L'Annunciazione degli Uffizi attribuita a Leonardo e le ragioni per assegnarla ad Antonio del Pollaiolo (1481). ~ Stefano Pierguidi, Francesco Salviati e il concorso per il sigillo per l'Accademia del Disegno. ~ Raffaella Da Vela, Applicazione della social network analisis per lo studio della trasmissione culturale e dell'evoluzione delle identità culturali locali durante la tarda età ellenistica. ~ Claudia Noferi, Il Leone monumentale di Valvidone al Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Considerazioni sul contesto di provenienza ~ Vittorio Mascelli, Un parasole in osso dalla "Tomba Milani C da Narce" nel Museo Archeologico Nazionale di Firenze. ~ Gabriele Capecchi, Giardini di agrumi e habitat naturalistici nell'Età del Bronzo. Episodi di sincretismo tra mito e globalizzazione commerciale protostorica. ~ Atti 2013-2014. ~ Atti 2014-2015.
Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.