
L'architettura militare di Venezia,
in terraferma e in Adriatico fra XVI e XVII secolo
2014, cm 17 x 24, xxviii-462 pp. con 16 tavv. f.t. di cui 8 a colori.
ISBN: 9788822263711
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Le architetture militari che Venezia realizza nella seconda metà del Cinquecento sono frutto di scelte strategiche e nuove tecniche costruttive che vogliono rispondere alla crescente potenza degli eserciti e delle armi da fuoco. Il volume affronta il tema della difesa, discutendo gli scambi di modelli che coinvolgono militari, ingegneri e architetti, portatori di esperienze europee. Esamina le principali architetture costruite a difesa di luoghi, porti e città, da Bergamo all’estremità della Dalmazia.
Francesco Paolo Fiore
Francesco Paolo Fiore è professore ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha svolto ricerca sulla storia dell’architettura e sulla trattatistica d’architettura del Rinascimento, ed ha pubblicato lavori su Francesco di Giorgio, Cesariano, Giulio Romano, Serlio, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo il Giovane e sull’architettura militare del XV e XVI secolo. Ha curato, con M. Tafuri, il volume Francesco di Giorgio architetto, Milano, Electa 1994, e più recentemente il volume Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, Milano, Electa 1998. Presiede il Comitato nazionale per le celebrazioni del VI centenario di Leon Battista Alberti (2004) e il Comitato scientifico della Fondazione Centro di Studi Leon Battista Alberti di Mantova.