
Il pino domestico
Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo
2013, cm 17 x 24, vi-98 pp. con 120 figg. n.t. a colori.
ISBN: 9788822262523
- Sinossi
- Recensioni (5)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il pino domestico ci parla di una lunga storia mediterranea, ci ricorda un passato glorioso sulle terre e sui mari, ci collega con antiche civiltà; è frequente presenza nella letteratura, nelle arti decorative, nei miti, nella quotidianità. Occuparsi di questa specie multifunzionale significa interagire con un universo che comprende aspetti paesaggistici, ma anche economici e produttivi, implica confrontarsi con il passato dei nostri luoghi, con le loro consuetudini, con la loro tradizione alimentare.
Giacomo Lorenzini
Giacomo Lorenzini è docente di Patologia forestale urbana all’Università di Pisa, ove ha presieduto corsi di studio sulla gestione del verde urbano e del paesaggio e ha diretto il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-ambientali; da tempo si occupa prevalentemente delle interazioni tra piante e inquinanti dell’aria.
Cristina Nali
Cristina Nali è docente di Valutazione della stabilità degli alberi e diagnostica per immagini e Difesa delle piante medicinali all’Università di Pisa. La sua attività scientifica coinvolge vari aspetti della Patologia vegetale con particolare riguardo alle interazioni tra piante e stress abiotici.