
Il Tempio della Notte
Architettura ipogea nei giardini paesaggistici
2012, cm 17 x 24, xx-112 pp. con 106 figg. n.t.
ISBN: 9788822261946
- Sinossi
- Recensioni (2)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Affiancando la letteratura d’epoca allo studio sul campo, si delineano i caratteri architettonici del Tempio della Notte e la sua grotta artificiale, ipotizzandone il significato simbolico. Attraverso gli esempi di Villa Uboldo a Cernusco sul Naviglio e di Villa Batthyany a Gorla (Milano) si riporta alla luce una tipologia di possibile stampo massonico oggi poco nota ma assai diffusa nell’Ottocento nei parchi paesaggistici di area germanica.
Maria Antonietta Breda
Maria Antonietta Breda, classe 1960, è ricercatrice e docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano. Ha dedicato e dedica la sua attività di ricerca ai temi della conoscenza e valorizzazione del patrimonio architettonico, in particolare di giardini storici, di paesaggio e di architetture sotterranee antiche e moderne. Con l’Associazione Speleologia Cavità Artificiali Milano ha tenuto seminari sulle Cavità Artificiali presso università italiane e partecipato a congressi nazionali e internazionali. Ha condotto ricerche a Bolsena, Colico, Milano, San Cosimato, Triora. è co-responsabile della collana Hypogean Archaeology dei British Archeological Reports di Oxford, diretta dalla Federazione Nazionale Cavità Artificiali