
Sphaera
Forma immagine e metafora tra Medioevo ed età moderna
2012, cm 17 x 24, x-454 pp.
ISBN: 9788822261533
- Sinossi
- Recensioni (2)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il volume vuole essere un contributo a una riflessione interdisciplinare sulla figura della sfera e la sua storia fra tarda antichità ed età moderna. Ciascuno dei saggi raccolti affronta un momento della varia rappresentazione della sfera: come forma esemplare del mondo sublunare e celeste, come immagine e analogia del divino nel suo complesso rapporto con il cosmo, come metafora dell’orizzonte di possibilità del conoscere umano, con i suoi limiti e le sue potenzialità.
Pina Totaro
Pina Totaro è Primo ricercatore presso l’ILIESI, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le sue ricerche sono orientate allo studio della storia della filosofia moderna, dal Rinascimento all’Illuminismo, con particolare riferimento alla filosofia di Descartes e Spinoza, alla storia dello Spinozismo e al pensiero teologico-politico dei secoli XVI-XX. È responsabile di vari progetti di ricerca, programmi editoriali e iniziative scientifiche. Ha pubblicato vari saggi in volumi e riviste nazionali e internazionali. Ha curato, in particolare, l’edizione del Tractatus theologico-politicus di Spinoza con introduzione, traduzione e commento (Napoli, Bibliopolis, 2007), l’edizione anastatica degli Opera posthuma di Spinoza (Macerata, Quodlibet, 2008) e altri corpora filosofici d’autore.