
Oltre la 'fine dei viaggi'
I resoconti dell'altrove nella letteratura contemporanea
2009, cm 17 x 24, xx-224 pp.
ISBN: 9788822259240
- Sinossi
- Recensioni (5)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
In un mondo caratterizzato dal movimento sfrenato, quanti sono quelli che oggi viaggiano davvero? È giunto il tempo profetizzato da Lévi-Strauss in cui i viaggi non apriranno più i loro scrigni? Partendo da queste domande, il volume delinea una tipologia delle strategie impiegate dagli scrittori europei del secondo Novecento per ritrovare la saggezza del lontano descritta da Benjamin e trasformare la letteratura nello spazio ideale in cui riscrivere l’incontro tra le culture.
Luigi Marfè
Luigi Marfè è ricercatore (RTDb) di Critica letteraria e Letterature comparate all’Università di Padova. In precedenza ha lavorato nelle università di Torino, Parma e Siena. I suoi interessi di ricerca vertono in particolare sulla letteratura di viaggio, la cultura visuale e le teorie della traduzione. È autore di Oltre la «fine dei viaggi» (2009), Introduzione alle teorie narrative (2011) e «In English clothes». La novella italiana in Inghilterra (2015). Ha tradotto volumi dall’inglese (W. Shakespeare, Tito Andronico, 2015; R.L. Stevenson, Canti di viaggio, 2019), dal francese (N. Bouvier, Il doppio sguardo, 2012) e dallo spagnolo (A. Giménez Hutton, Chatwin in Patagonia, 2015). È nel comitato direttivo della rivista «Cosmo: Comparative Studies in Modernism».