
L'economia liberale di Luigi Einaudi
Saggi
2009, cm 17 x 24, xviii-376 pp.
ISBN: 9788822258670
- Sinossi
- Recensioni (3)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il pensiero di Luigi Einaudi è rivisitato tratteggiando la sua formazione e carriera scientifica, le sue battaglie di «economista appassionato» su giornali e riviste. Seguono l’analisi del modello einaudiano di finanza pubblica conforme al mercato, cogli sviluppi riguardanti lo stato sociale; il dibattito Einaudi-Croce su liberalesimo e liberismo e il dialogo Einaudi-Ropke sull’economia sociale di mercato; infine la preveggente teorizzazione della federazione europea e dell’economia dei mercati globali.
Francesco Forte
Francesco Forte (Busto Arsizio, 1929), allievo del Collegio Ghislieri e dell’Università di Pavia, successore di Einaudi a Torino, emerito de La Sapienza, ha insegnato all’Università Virginia, partecipando alla formazione della scuola di public choice. Ha scritto oltre 35 libri e 400 articoli scientifici. Iscritto al PSLI nel ’50, ha aderito al PSI dopo la svolta riformista. Negli anni ’70 vicepresidente dell’ENI, nel ’79-’94 deputato, poi senatore, ministro e presidente di commissioni parlamentari. Collaboratore del «Giorno», «Panorama», «La Stampa» e «Il Giornale». Scrive di economia con la sua concezione di liberalesimo sociale in «Il Foglio» e «Libero».