
Madama Butterfly
L'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione
2008, cm 17 x 24, viii-414 pp.
ISBN: 9788822257802
- Sinossi
- Recensioni (7)
- Autori
- Materiali (1)
- E-book
Il centenario di Madama Butterfly fornisce l’opportunità di riconsiderre la «tragedia giapponese» di Puccini nell’ambito dell’esotismo europeo. Gli studi considerano il contesto storico e l’orientalismo fin de siècle, elaborano interpretazioni della partitura dai punti di vista dell’analisi musicale, delle questioni di genere e della rappresentazione della religione, discutono le revisioni d’autore e i criteri dell’edizione critica, esaminano la ricezione dell’opera nella musica di consumo e nel film.
Virgilio Bernardoni
Virgilio Bernardoni è professore di Musicologia e Storia della musica nell’Università degli studi di Bergamo. Ha pubblicato numerosi articoli sull’opera e sulla musica nell’Ottocento e nel Novecento, occupandosi di codificazione delle tipologie drammaturgiche, di teoria della composizione musicale, di processi creativi, di critica musicale. Ha scritto e curato diversi volumi su temi della fin de siècle in Italia, fra cui Puccini (Il Mulino, 1996), Madama Butterfly. Fonti e documenti della genesi (Pacini Fazzi, 2005), Fedora. Sardou, Colautti, Giordano (Plus, 2007). È membro del consiglio direttivo e del comitato scientifico del Centro studi Giacomo Puccini di Lucca e della Commissione scientifica preposta all’Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini.