
Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi
Contraffazione dell'antico, cultura e storia linguistica nell'Ottocento italiano
2009, cm 17 x 24, 2 tomi; I: xvi-326 pp.; II: vi-394 con 2 tavv. f.t.
ISBN: 9788822257345
- Sinossi
- Recensioni (13)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
L'opera inquadra i falsi medievali di Giacomo e Monaldo Leopardi nella più ampia cornice delle contraffazioni ottocentesche, indagandone aspetti linguistici, precedenti storici e moventi ideologici. Attraverso il tema dell'arcaismo e delle falsificazioni testuali, l'autrice mette a fuoco la dialettica fra tradizione e innovazione in una fase cruciale della nostra storia linguistica e i legami tra cultura italiana e cultura europea in un'epoca pervasa dal «mito delle origini».
- 18/02/2010 | Corriere del Sud (Il)
- 18/02/2010 | Avanti!
- 03/03/2010 | Avvenire
- 14/03/2010 | Giornale.it (web)
- 14/03/2010 | Nazione (La) (ed. Perugia)
- 18/04/2010 | Sole 24 Ore (Il)
- 15/06/2010 | Indice dei Libri del Mese (L')
- 12/09/2010 | Eco di Bergamo (L')
- 16/09/2010 | Voce di Romagna (La) (ed. Rimini)
- 20/02/2011 | Aevum
- 15/05/2011 | Voce di Romagna (La) (ed. Rimini)
- 09/11/2011 | Rassegna della Letteratura Italiana
- 12/06/2012 | Studi e Problemi di Critica Testuale
Sandra Covino
Sandra Covino è professore associato di Linguistica italiana presso l'Università per Stranieri di Perugia, dove attualmente presiede i Corsi di laurea magistrale dell'Area Lettere. Ha pubblicato saggi ed edizioni sulla storia della linguistica e della filologia nell'Ottocento italiano; sulle componenti auliche e arcaizzanti della prosa letteraria italiana tra Otto e Novecento e sull'oratoria risorgimentale; sull'espansione storica dell'italiano nel bacino del Mediterraneo; sull'italiano scritto professionale e sulla didattica dell'italiano letterario per stranieri.