
Fra Germania e Italia
Studi e flashes letterari
2008, cm 17 x 24, viii-198 pp. con 4 figg. n.t.
ISBN: 9788822257123
- Sinossi
- Recensioni (1)
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Sono trattati autori e momenti particolarmente significativi dei rapporti culturali, soprattutto letterari, intercorsi e intercorrenti tra Germania (da intendere in senso lato: paesi germanofoni) e Italia tra XVIII e XX secolo. Dalle prime avvisaglie della straordinaria fortuna delle fiabe teatrali di Gozzi in Germania si giunge, passando per autori quali Alfieri, Schiller, Heine, fino alla reciproca stima che avvicinò Croce e Mann. Chiudono il libro due studi dedicati all’opera di grandi narratori e artisti sudtirolesi.
Arnaldo Di Benedetto
Arnaldo Di Benedetto, nato in Alto Adige, ha studiato presso l’Università Statale di Milano e la Scuola Normale di Pisa. È docente di Letteratura Italiana all’Università degli Studi di Torino. Studioso del Rinascimento italiano e di autori del XVIII, XIX e XX secolo, tra le sue recenti pubblicazioni si citano qui: Poesia e comportamento. Da Lorenzo il Magnifico a Campanella (Alessandria, 20062); Sekundärliteratur. Critici, eruditi, letterati (Firenze, 2005); Tra Rinascimento e Barocco. Dal petrarchismo a Torquato Tasso, Firenze, 2007. Presso la Casa editrice Olschki ha pubblicato Il Dandy e il sublime. Nuovi studi su Vittorio Alfieri (2003). È direttore responsabile del «Giornale storico della letteratura italiana». È socio nazionale dell’Accademia dell’Arcadia, e socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Torino e dell’Ateneo di Scienze Lettere e Arti di Bergamo. È membro del consiglio direttivo della Fondazione Centro Nazionale di Studi Manzoniani di Milano. Per undici anni è stato presidente del Centro Nazionale di Studi Alfieriani. Nel 2002 gli è stato conferito il Premio «Corrado Alvaro» per la saggistica; nel 2003, il premio «Messori Roncaglia e Mari» dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Nel 2007 l’Università di Atene gli ha conferito la laurea honoris causa.