
L'edilizia pubblica nell’età dell’Illuminismo
2000, cm 17 x 24, 3 tomi di 1082 pp. con 253 ill. n.t.
ISBN: 9788822248602
- Sinossi
- Autore
- Materiali (1)
- E-book
Il modo in cui la produzione edilizia pubblica andò evolvendosi nelle principali città italiane rappresenta l’oggetto di questa ricerca. Tale produzione è stata principalmente valutata rispetto ad un campione funzionalmente omogeneo di centri rappresentati dalle città capitali (Torino, Milano, Venezia, Genova, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Roma, Napoli e Palermo); in aggiunta, i capoluoghi delle Legazioni pontificie di Bologna e Ferrara e alcuni centri come la Terraferma Veneta e la Calabria Ultra.
Giorgio Simoncini
Giorgio Simoncini si è laureato a Roma in architettura nel 1954. Sino alla fine degli anni Sessanta ha contemporaneamente svolto attività professionale nel campo dell’architettura e dell’urbanistica e attività di assistente di Storia dell’Architettura. In quel periodo ha inoltre vinto un concorso internazionale per il progetto del Monumento di Auschwitz-Birkenau, infine realizzato nel 1967 in collaborazione con lo scultore Pietro Cascella. A partire dal 1969 ha avuto incarichi di insegnamento di tipo storico che poi, a partire dal 1976, ha esercitato in qualità di professore ordinario. Ha inoltre svolto attività di ricerca nel campo sia dell’architettura sia della città e del territorio, con particolare riferimento ai periodi del Rinascimento e dell’Illuminismo. Dal 1997 al 2002 ha infine insegnato Storia del Paesaggio nell’ambito della “Scuola di specializzazione per la progettazione del paesaggio” della Università la Sapienza di Roma.