Interventi relativi all'Antropologia Medica
Lares 2019 n. 3. Fascicolo speciale

2019, cm 17,5 x 25,5, 164 pp.

ISBN: 9788822245885

Aggiungi a «I miei volumi»
Per richiedere informazioni info@olschki.it
  • Sinossi
  • Materiali (1)

Questo numero di «Lares» raccoglie saggi dedicati al tema della medicina popolare, originariamente presentati come relazioni al II Convegno della Società italiana di Antropologia medica, tenutosi a Perugia nel giugno del 2018. Si trattava di un convegno dedicato alla memoria di Tullio Seppilli, scomparso poco meno di un anno prima. I saggi hanno in comune la rif lessione sulla compresenza, nella cultura italiana ed europea di oggi, di saperi e pratiche mediche diverse (il grande tema dell’intera carriera scientifica di Seppilli). Tale diversità, fino a qualche anno fa, ci avrebbe pacificamente rimandato alla categoria del “popolare”: cioè, nella tradizione italiana di uso di questo termine, alla contrapposizione tra cultura egemonica e culture subalterne. Oggi, invece, risulta un po’ più complicato definire la natura delle differenze culturali di tipo ‘medico’, che riguardano cioè le concezioni e le pratiche legate al corpo, alla salute e alla malattia, ai processi di guarigione. Non si tratta soltanto più della netta contrapposizione fra medicina ufficiale e folklorica, come ai tempi delle ricerche di Ernesto de Martino. Entra invece in gioco una molteplicità di forme diverse di medicina complementare e alternativa, di terapie di origine orientale o New Age, di rivendicazioni di libera scelta terapeutica. Si può dunque ancora parlare e in che senso, di medicina popolare?

Fabio Dei, Editoriale • Fabio Dei, La categoria di medicina popolare nella storia degli studi demologici italiani • Pier Luigi Josè Mannella, Eziopatologie socio-simboliche in Sicilia. Una ricognizione • Cristina Pozzi, Decostruire e costruire: il ruolo dell’antropologia nell’analisi dell’interazione tra biomedicina e medicina cinese • Isabella Riccò, Pluralismo terapeutico e medicina popolare: dalla segnatura alle medicine alternative • Giovanni Pizza, La “medicina popolare” oggi. Un commento • Alessandro Simonicca, Fra culture professionali e missione dell’antropologo • Maurizio Bertolotti, La regina che proibì ai suoi sudditi di fare la cacca. Divagazioni intorno a un libro di Adriano Prosperi • Fulvio Cozza, Condividere l’immunità. Etnografia dell’emergenza Coronavirus in Italia • Gli autori

Acquista l'e-book di questo volume dallo store di uno dei nostri partner.