Nel 1441, alla vigilia dei cinquant’anni, l’orafo fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici decide di compiere un vero e proprio viaggio esistenziale. Destinazione: la Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Il Codice Rustici è un formidabile intreccio di testo e immagine. Non a caso Elena Gurrieri, la responsabile della Biblioteca del Seminario, nelle cui mani pazienti il codice è stato conservato e dalla cui mente d’ingegno è nata l’iniziativa di questa edizione, lo ha definito una «splendida miniera di notizie e immagini».
Siamo in presenza di uno strabiliante album di rappresentazioni visive della Firenze del ‘400, città delle meraviglie, cantiere perpetuo di lavori e opere prodigiose, segnali dell’uomo rivolti a Dio.
L’opera è composta da due tomi il cui formato finale misura 32 x 47 cm. Entrambi i tomi, rilegati in seta con impressioni in oro, sono raccolti in un elegante cofanetto.
Il Primo Tomo, contenente il facsimile del Codice Rustici è costituito da 568 pagine stampate a colori, ove sono riprodotte le figure, di mano dell’autore, che si susseguono lungo i margini con andamento in prevalenza verticale, con la libertà spaziale tipica dei soggetti raffigurati in un ‘taccuino’ di appunti d’artista. Per esaltare la qualità dell’opera e per restituire la massima fedeltà delle cromie e la nitidezza dei dettagli sono stati utilizzati carta e inchiostri speciali.
Il Secondo Tomo, contenente gli studi, l'edizione critica e la trascrizione del Codice è composto di 320 pagine con 200 illustrazioni a colori. Vai all'indice
Torna così con una rinnovata veste il Codice Rustici, nel suo intreccio perfetto di testi e immagini.
Il fiorentino Marco di Bartolomeo Rustici (1393-1457) nacque al di fuori dei ceti privilegiati e politicamente influenti. Le origini della sua famiglia erano infatti molto umili. Ciononostante egli per tutta la vita fu un apprezzato orafo. L'appartenenza alla corporazione dell'Arte della Seta – una delle più influenti in tutta la città – gli offrì possibilità di crescita sociale, ma soprattutto possibilità di avvicinarsi a quella vita contemplativa e di studio che fu sempre il suo sogno. Marco è riservato nel dare notizie di sé, anche nella sua Dimostrazione: protagonista del suo libro, semmai, sono le letture svolte altrove; l'intero panorama di studi eruditi, devozionali, teologici che l'autore chiama a raccolta nella redazione del suo viaggio in Terrasanta, reale o simbolico che sia stato.
Il cosmo e Firenze. Con passo sincronico. Di uno e dell’altro è necessario dar conto prima di affrontare il viaggio esistenziale. Inizia con la Creazione dell’universo la Dimostrazione di Marco di Bartolomeo Rustici. Da qui è un vertiginoso zoom cronologico verso la Firenze del Quattrocento, le sue chiese, il valore spirituale dell’architettura, i racconti e le leggende dei Santi, inni, sermoni, preghiere. Un esordio-ouverture che anticipa il ritmo simbolico, devozionale ed enciclopedico di tutto il racconto.
Petrarca. I padri spirituali. Altri itineraria. Rustici omaggia il poeta e quel suo pellegrinaggio in terra d’Oriente, salpando da Genova, affiancandosi a due compagni di viaggio anch’essi echeggianti personaggi petrarcheschi e giocando sapientemente con le rifrazioni di molti altri modelli. Come a dire che in viaggio non si è mai soli. Tra imprevisti, malanni, cure, grande sfoggio di erudizione il viaggio prosegue fino a Roma, Cuma, Taranto.
Gerusalemme e ritorno. L’itinerarium conosce il deserto e il suo necessario attraversamento. Lo sconfinamento in territori di visioni e allegorie. L’esotismo è tenuto a bada dalla devozione e dallo scopo della spedizione. L’Egitto, il monte Sinai, finalmente Gerusalemme. Solo nella Città Santa può trovar dimora l’epifania del ‘palazzo di Tolomeo’: felicissima invenzione di Rustici, inno e omaggio a Tolomeo, sotto la cui stella risplende la sete di conoscenza di quest’orafo fiorentino che, compiuto il suo percorso, può tornare a Firenze.
Il facsimile del Codice Rustici ha un formato finale stampato di 32 x 47 cm. è costituito da 568 pagine stampate a colori, ove sono riprodotte le figure, a firma dell’autore, che si susseguono lungo i margini con andamento in prevalenza verticale, con la libertà spaziale tipica dei soggetti raffigurati in un ‘taccuino’ di appunti d’artista. Per esaltare la qualità dell’opera e per restituire la massima fedeltà delle cromie e la nitidezza dei dettagli sono stati utilizzati carta e inchiostri speciali.
SAGGI
A cura di Elena Gurrieri
EDIZIONE CRITICA
A cura di Kathleen Olive e Nerida Newbigin
IL CODICE RUSTICI: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA STORIA, L’ARTE E LA CHIESA DELLA FIRENZE DEL XV SECOLO
Cristina Acidini, Un pio racconto per immagininei primi trenta fogli del Codice Rustici
Franco Cardini, Da Firenze a Firenze, via Gerusalemme
Francesco Gurrieri, La città al tempo del Rustici. I confini della urbs perfecta e i cantieri brunelleschiani
Francesco Salvestrini, La Chiesa e la città a Firenze nella prima metà del Quattrocento
Timothy Verdon, L’immagine della Chiesa nel Codice Rustici
Kathleen Olive, Alla ricerca di Marco di Bartolomeo Rustici
Nerida Newbigin, Mappare il mondo: l’itinerario intellettuale di Marco di Bartolomeo Rustici
Simone Martini, Il restauro del Codice Rustici
Alice Cavinato, Scheda codicologica, Firenze, Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore
Kathleen Olive-Nerida Newbigin, Scheda codicologica, Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
L’ICONOGRAFIA DEL CODICE RUSTICI
Cristina Acidini-Elena Gurrieri
Didascalie alle immagini del Codice Rustici
Tavola delle illustrazioni
IL CODICE RUSTICI: EDIZIONE CRITICA
Kathleen Olive-Nerida Newbigin
Trascrizione, edizione e annotazioni
Fonti edite e inedite per l’edizione critica del Codice Rustici
LIBRO INTITOLATO DIMOSTRAZIONE DELL’ANDATA O VIAGGIO AL SANTO SEPOLCRO E AL MONTE SINAI DI MARCO DI BARTOLOMEO RUSTICI
Il primo libro del Santo Sipolcro e del monte Sinai
Il secondo libro del Santo Sipolcro e del monte Sinai
Istoria del santo viagio in Gerusaleme ed al monte
Sinai e in Arabia
È disponibile, per un numero selezionato di acquirenti, una tiratura speciale di 50 copie numerate con volumi e cofanetto rivestiti in piena pelle e personalizzazione a scelta del collezionista, con impressioni in oro sulla quarta di coperta di entrambi i volumi.
Per ulteriori informazioni su questi esemplari potete scrivere a f.polenchi@olschki.it
Il sogno della Biblioteca del Seminario Arcivescovile di Firenze ha per lungo tempo coinciso con il compito di conservare il prezioso Codice Rustici. È così che 18 anni fa nacque l’idea – che trovò in Elena Gurrieri, oggi responsabile di quella Biblioteca, la sua forza motrice – di realizzare un’edizione in facsimile che sostituisse il Codice durante quelle operazioni di studio e consultazione che inevitabilmente ‘consumavano’ la pagina stessa redatta e illustrata da Marco di Bartolomeo Rustici. Un secondo imprescindibile momento è coinciso con l’ingresso nel progetto dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. A questo punto la visione ha iniziato a prendere forma, a trovare interlocutori e studiosi che potessero dire qualcosa di originale e fruibile al tempo stesso. Il percorso del Codice Rustici, infine, ha incrociato quello della Casa editrice Leo S. Olschki, da 130 anni indipendente e bibliofila, dall’afflato artistico ed elegante, unica a saper accostare grande perizia tecnica e spirito critico. Questa edizione nasce così per dare un nuovo cammino a questo codice quattrocentesco d’inestimabile valore. Marco di Bartolomeo Rustici riprende il suo viaggio dove lo ha interrotto, torna a camminare nelle pieghe del tempo e dello spazio, cercando ancora quella torre di Tolomeo che trovò nella sua fantasia.
Il filmato di Gabriele Gatti, girato ad altissima risoluzione, raccoglie in 10 interviste altrettanti punti di vista di chi, sul Codice Rustici, vi ha studiato, lavorato, restaurato, trascritto, conservato, fotografato, pubblicato. Si tratta d’importantissime testimonianze che disegnano un meraviglioso affresco di storia fiorentina e di professionalità contemporanea.
ACISTAMPA
19 maggio 2016
Codice Rustici. Riscoprire l’arte, la storia e la Chiesa nella Firenze del XV secolo
di Veronica Giacometti
SAN SEBASTIANO
Aprile 2016
La Firenze del Codice Rustici: chiese, piazze e luoghi della carità
di CRISTINA ACIDINI
BIBLIOTECA DI VIA SENATO
Febbraio 2016
L'AVVENIRE
30 gennaio 2016
Nella Palestina del XV secolo seguendo i passi del «Codice Rustici»
di Michele Brancale
LA NAZIONE - FIRENZE
10 gennaio 2016
Il tesoro del Codice Rustici brilla nella Biblioteca del Seminario
di Michele Brancale
IL SOLE 24 ORE - «DOMENICA 24»
10 gennaio 2016
Firenze del Quattrocento illustrata
di Cristina Acidini
CORRIERE DELLA SERA LA LETTURA
13 dicembre 2015
Un viaggio mitico al Santo Sepolcro
di Arturo Carlo Quintavalle
TOSCANA OGGI
13 dicembre 2015
Il Codice Rustici, monumento all'Umanesimo fiorentino
di Nicoletta Benini
In questo libro, si riscopre il cuore antico di Firenze grazie a un testimone speciale: l'orafo Marco Rustici (1392/3-1457), autore di uno straordinario Codice, in cui è protagonista la città com'era attorno al 1450. I suoi disegni acquerellati sono qui messi a confronto con le grandi chiese esistenti, ma anche coi luoghi e i resti delle altre chiese e chiesette scomparse. La stupefacente sequenza di somiglianze e differenze racchiude l'identità profonda di Firenze: una città ricca di memoria, capace di cambiare restando se stessa.
Qui la scheda del libro con tutte le caratteristiche.
22 maggio 2017
Presentata e donata ad una ventina, tra Biblioteche di Fondazioni bancarie italiane e Biblioteche di prestigiose istituzioni della Capitale, una copia dell’elegante edizione del Codice Rustici un ‘monumento cartaceo’ allo splendore artistico e religioso della Firenze del primo Quattrocento e uno dei manoscritti più preziosi al mondo. Il cofanetto contenente i due volumi (facsimile ed edizione critica) è stato presentato nella sede di Acri dal Direttore Generale dell’ACRI Giorgio Righetti, dalla Vice Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze Donatella Carmi (l’ istituzione che ha contribuito in maniera determinante alla realizzazione dall’opera), dalla coordinatrice scientifica Elena Gurrieri, dalla studiosa Nerida Newbigin.
Nell'aprire i lavori Righetti ha ringraziato la Fondazione CRF per questo ''gesto di grande significato che è segno della volontà di valorizzare e conservate un'opera unica''. '' E' anche la dimostrazione - ha aggiunto - di quanto le Fondazioni di origine bancaria abbiano a cuore la cultura alla quale destinano annualmente circa 270 milioni, il 30 per cento delle erogazioni complessive''. La Vice Presidente Carmi si è dichiarata ''orgogliosa di poter far entrare questo bellissimo angolo di Firenze nelle collezioni di altre Fondazioni e importanti biblioteche della Capitale''. ''Il Codice - ha aggiunto - è la nostra carta di identità e consideriamo questa operazione un regalo anche per la nostra città che giunge in un anno particolare che vede la nostra Fondazione celebrare il quarto di secolo di attività. Ci sembra il modo migliore per ricordare la nostra storia con la prima opera scritta da un artigiano e non da un letterato''.
9 marzo 2017
La Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze dona il Codice Rustici alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale. Alla cerimonia sono intervenuti: Daniele Olschki (Editore), Donatella Carmi (Vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze), don Stefano Tarocchi (preside della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale), Cristina Acidini (storica dell'arte) ed Elena Gurrieri (Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze).
9 febbraio 2017, ore 14
The National Library of Israel - Jerusalem
Edoardo Barbieri (Director "La Bibliofilìa")
The Rustici Codex (XV Century): a literary journey from Florence to Jerusalem
Lunedì 21 Novembre, ore 16.00
Presentano l'opera: Cristina Acidini, Elena Gurrieri, Francesco Gurrieri e Antonio Paolucci.
Saluti introduttivi di Cristina Giachi, Eugenio Giani e Pierluigi Rossi Ferrini.
Palazzo Vecchio - Sala d'Arme - Piazza della Signoria
Qui l'invito ufficiale
Venerdì 16 settembre 2016, ore 16.30
Dopo i saluti introduttivi di Eike D. Schmidt e Carla Basagni interverranno Cristina Acidini, Riccardo Bruscagli, Elena Gurrieri, Pierluigi Rossi Ferrini, Francesco Salvestrini.
A questo indirizzo troverete l'invito completo.
Martedì 17 maggio 2016, ore 16
Interverranno: Antonio Paolucci, Cristina Acidini, Timothy Verdon, Elena Gurrieri, Nerida Newbigin, Daniele Olschki, Carlo Sisi.
Nella Sala Michelangelo, alle ore 16.30 sarà presentato il Codice Rustici.
Saluti di: Luca Bellingeri (Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) Pierluigi Rossi Ferrini (Vicepresidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze) Intervengono: Riccardo Bruscagli (Università degli Studi di Firenze) Franco Cardini (Università degli Studi di Firenze) Nerida Newbigin (Sidney University).
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - Piazza Cavalleggeri, Firenze
Eugenio Giani: Un grande onore per il Consiglio ricevere questo monumento cartaceo
Qui il comunicato stampa dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Il comunicato stampa sul sito dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Nell'occasione, assieme alla riproduzione anastatica del Codice Rustici saranno esposti alcuni antici esemplari di Itinera ad loca sancta posseduti dalla Biblioteca della Custodia della Terra Santa. L'ingresso è libero sino a esaurimento posti.
Saluti di p. Lionel Goh O.F.M., Direttore della Biblioteca Generale della Custodia della Terra Santa, prof. Eugenio Alliata O.F.M. (Studium Biblicum Franciscanum), Prof. Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano).
Qui l'invito in italiano.
Qui l'invito in inglese.
Qui il comunicato stampa in italiano.
Qui il comunicato stampa in inglese.
A questo link potete leggere il Saluto del Presidente dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze Umberto Tombari. Qui in inglese.
Un video dell'evento è visualizzabile a questo link.
Il cofanetto contenente i due tomi è disponibile al prezzo di Euro 2.200,00
L’opera confezionata in pelle con personalizzazione su richiesta è disponibile al prezzo di Euro 3.800,00
È anche disponibile separatamente il II Tomo, al prezzo di Euro 580,00
Casa editrice Leo S. Olschki
f.polenchi@olschki.it - orders@olschki.it
Tel. 055 6530684 - Fax 055 6530214
La grande opera dell’edizione facsimile del Codice Rustici, fortemente voluta dalla Biblioteca del Seminario Arcivescovile Maggiore di Firenze, è stata realizzata grazie al contributo determinante di Ente Cassa di Risparmio di Firenze
Casa Editrice Leo S. Olschki | viuzzo del Pozzetto, 8 | 50126 Firenze (Italy) | P. IVA 00395430481 | Privacy Policy | Cookie
© 2016 Casa Editrice Leo S. Olschki - tutti i diritti riservati